Token economy. Cos’è e come funziona?
Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di Token Economy, soprattutto all’interno delle scuole. Ma cos’è la Token Economy?
La token economy è una tecnica di intervento comportamentale basata sull’approccio cognitivo che può avere un certo successo, soprattutto con i bambini che hanno difficoltà comportamentali, ADHD, Disturbo dello spettro autistico. Si tratta di bambini che possono avere difficoltà a regolare le proprie emozioni o il proprio comportamento e che possono avere difficoltà a gestire regole, restrizioni e gratificazioni ritardate. Ma vediamo insieme nello specifico in cosa consiste.
Token Economy esempio
La Token Economy è un programma comportamentale che mira ad aumentare la propensione del bambino a mettere in atto i comportamenti desiderati e, di conseguenza, a diminuire la sua inclinazione a mettere in atto comportamenti problematici. Si basa sul concetto di gettoni (token) che vengono dati al giovane ogni volta che mette in atto il comportamento positivo.
Token economy esempio - Se il bambino esegue il comportamento desiderabile A tre volte durante la giornata, guadagnerà un totale di tre gettoni che potranno essere scambiati con un rinforzo precedentemente concordato (un dolce, un gioco sul tablet, ecc.). È fondamentale che la consegna dei gettoni avvenga immediatamente dopo l’esecuzione dei comportamenti positivi.
In questo modo si ottiene un rinforzo e una gratificazione immediati per il comportamento positivo del bambino, anche se la consegna del rinforzo finale avverrà in un secondo momento.
Come impostare la token economy
- Definire le azioni target desiderabili
L’identificazione di determinati comportamenti target, la cui frequenza si vuole migliorare, è il primo passo per creare un programma di Token Economy. Queste attività dovrebbero essere organizzate dalla priorità più alta a quella più bassa, e ciascuna di esse dovrebbe essere aggiunta gradualmente come parte del programma. È fondamentale scegliere i comportamenti in termini di operatività, cioè descriverli in modo che siano facilmente osservabili e quantificabili, ad esempio: lavarsi i denti da soli, stare vicino alla madre durante tutto il percorso al supermercato, sedersi a tavola fino alla fine del pasto, iniziare i compiti a casa con costanza, e così via.
– Cosa sono i tokens
Token economy esempi - I tokens o gettoni possono essere rappresentati da adesivi, timbri, bottoni colorati, stelle di cartone o di stoffa. La cosa più importante è scegliere dei gettoni che piacciano al bambino e, soprattutto, che siano conteggiabili. Saranno quindi sufficienti faccine sorridenti, adesivi, timbri, bottoni colorati, stelle di cartone o di stoffa. Dopo aver definito il comportamento target, i gettoni devono essere dati al ragazzo/bambino accompagnati da rinforzi sociali significativi, come un sorriso, una piccola pacca sulla schiena, un abbraccio o un “molto bene!”
– Scegliere i rinforzi
L’elenco dei premi (rinforzi) che il giovane può scambiare con i tokens ottenuti deve essere compilato insieme a lui e deve seguire un ordine specifico, a partire dal premio che richiede pochi gettoni fino a quello che ne richiede di più. È fondamentale assicurarsi che l’elenco sia chiaro, supportato da immagini e aggiornato frequentemente
– Definizione del rapporto gettoni/comportamenti
Una volta determinati i comportamenti target, i gettoni e i rinforzi, bisogna decidere quanti gettoni il bambino può acquisire per ogni comportamento positivi. Poiché alcune azioni possono richiedere solo pochi gettoni, mentre altre richiedono uno sforzo maggiore da parte del bambino, è importante iniziare con compiti semplici prima di passare a comportamenti più complessi.
– Definire i tempi di scambio
Infine, occorre stabilire gli orari in cui verranno dati i premi: è meglio scambiarli frequentemente (a metà giornata, a fine giornata), per poi estendere ulteriormente i tempi (tre giorni, una settimana, un mese). Il programma di token economy termina quando il bambino/ragazzo ha acquisito e rinforzato i comportamenti mirati.
La token economy deve essere gestita da persone competenti affinché si possa raggiungere il risultato sperato. Vorrei anche sottolineare che la Token Economy si basa su anni di ricerche e studi psicologici nel campo dell’Analisi del Comportamento, che le conferiscono una solida base scientifica.
Rivolgiti al nostro psicologo scolastico per avere materiale stampabile e maggiori informazioni sulla token economy. I nostri esperti sono a tua disposizione in chat, videoconferenza o in studio. Ti aspettiamo!