Come diventare psicologo scolastico
In Italia, la figura dello Psicologo Scolastico fa il suo esordio negli anni Novanta, con l’istituzione dei primi Sportelli di Ascolto Psicologico chiamati un tempo Centri di Informazione e Consulenza. Nel corso degli anni abbiamo imparato a chiamarlo in un altro modo ma l’obiettivo rimane l’ascolto, l’accoglienza e il sostegno di studenti, genitori e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Il percorso formativo dello Psicologo scolastico
Se stai pensando a come diventare psicologo scolastico allora sei nel posto giusto, per soddisfare la tua curiosità inizierò ad affrontare la parte formativa, in questo articolo ti darò delle delucidazioni per comprendere al meglio tutti i passaggi che ti servono per raggiungere il tuo obiettivo. Lo psicologo è un professionista che opera per migliorare e promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità. Il percorso per diventare Psicologo Scolastico, dunque, segue l’iter previsto per ottenere la qualifica di Psicologo, quindi è necessario:
conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore che dia accesso all’università;
conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM 51);
svolgere un tirocinio professionalizzante di un anno presso una struttura convenzionata;
superare l’Esame di stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione;
effettuare l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale.
Se aspiri a diventare psicologo scolastico devi considerare circa 6 anni di formazione, in quanto 5 sono quelli per conseguire la laurea, un anno di frequenza del tirocinio di 1000 ore, essenziale per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi. Ricorda che lo psicologo incide sulla vita dei propri pazienti, quindi per prepararsi in modo completo a svolgere un lavoro così delicato, è auspicabile frequentare anche dei corsi di Alta Formazione e master con indirizzi di specializzazione che possano arricchire ulteriormente le proprie conoscenze.
Si segnala che, con l’approvazione della Legge sulle lauree abilitanti (L. 163/2021, pubblicata sulla G.U. n. 276 del 19-11-2021), è stato abolito l’esame di Stato per esercitare la professione di Psicologo. L’abilitazione potrà, quindi, essere conseguita in concomitanza con l’esame finale del percorso di studi, purché in presenza di almeno 30 CFU di tirocinio pratico-valutativo nel piano di studi.
Bando psicologo scolastico
Lo psicologo può partecipare ai bandi scolastici per l’assegnazione degli incarichi come Psicologo Scolastico, Per partecipare ai bandi promo e svolgere la professione di Psicologo all’interno delle scuole, oltre a quanto detto in precedenza, è necessario possedere almeno i seguenti requisiti:
Laurea quinquennale (v.o.) o Laurea Magistrale (3+2) in Psicologia con abilitazione all’esercizio della professione;
regolare iscrizione all’albo degli psicologi;
cittadinanza italiana (tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’ Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7/02/1994 n. 174);
godimento di diritti civili e politici;
non abbiano riportato condanne penali e non siano destinatari di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel Casellario Giudiziale;
conoscenza di non essere sottoposti a procedimenti penali;
non essere stati destituiti da pubbliche Amministrazioni;
non trovarsi in alcuna posizione di incompatibilità con pubblico impiego;
essere in regola con gli obblighi di legge in materia fiscale.
Saranno valutabili anche:
Titolo di accesso: quello indicato all’articolo 4 e 5.
Master di I e II livello in discipline afferenti all’oggetto dell’incarico.
Attestati conseguiti in corsi di formazione o seminari attinenti all’oggetto dell’incarico di almeno 30 ore.
Esperienza lavorativa documentata nel campo di riferimento del servizio richiesto, presso Istituti Comprensivi Statali.
Competenz Informatiche.
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo.
Inoltre, per tutta la durata dell’incarico, lo psicologo vincitore del bando non può avere rapporti professionali di natura diversa da quella prevista dal contratto in essere né con il personale scolastico né con gli studenti e loro familiari delle istituzioni scolastiche nelle quali prestano servizio di supporto psicologico.
Puoi trovare i bandi sul sito web dalle singole istituzioni scolastiche (di ogni ordine e grado), cui è concesso di indicare, inoltre, ulteriori requisiti per lo svolgimento dell’incarico. I candidati saranno valutati da un’apposita commissione presieduta dal Dirigente Scolastico, al termine verrà pubblicata una graduatoria.